Warning: [mysql error 144] Table './archivio_foto/piwigo_sessions' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed

SELECT data
  FROM piwigo_sessions
  WHERE id = '22E83k8q7mep3vh6k3cv4r1e1i0fs6'
; in /var/www/piwigo/include/dblayer/functions_mysqli.inc.php on line 832
Archivio fotografico del LIAAM - Università di Siena

Archivio fotografico del LIAAM - Università di Siena

Benvenuti nella galleria fotografica del LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all'Archeologia Medievale, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena). Sono presenti tutte le foto degli scavi archeologici gestiti dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e Archeologia dell'alto medioevo (prof. Marco Valenti)

     
 
  • Area 14, Quadrato A3. Il quadrato durante l'asportazione del crollo US 7. Area 14, Quadrato A3. Il quadrato durante l'asportazione del crollo US 7.
  • Area 14, Quadrato A3. Pulizia dello strato sottostante al crollo. Area 14, Quadrato A3. Pulizia dello strato sottostante al crollo.
  • Area 14, Quadrato A3. La rimozione del crollo. Area 14, Quadrato A3. La rimozione del crollo.
  • Area 15 - Settore B. Quasi ultimata la rimozione dello strato di terra di colore marrone - grigio e ricco di frammenti ossei sparsi rinvenuto in tutta la parte centro - meridionale dell'area cimiteriale Area 15 - Settore B. Quasi ultimata la rimozione dello strato di terra di colore marrone - grigio e ricco di frammenti ossei sparsi rinvenuto in tutta la parte centro - meridionale dell'area cimiteriale
  • Area 14, Quadrato A3. La messa in luce dello strato sottostante al crollo. Area 14, Quadrato A3. La messa in luce dello strato sottostante al crollo.
  • Area 15 - Settore B. Vista da Est della zona centro - meridionale del Settore: in basso i due tagli antropici nella roccia sfruttati da alcune sepolture; sulla sinistra lo strato in corso di rimozione; sulla destra la concentrazione di reperti osteologici Area 15 - Settore B. Vista da Est della zona centro - meridionale del Settore: in basso i due tagli antropici nella roccia sfruttati da alcune sepolture; sulla sinistra lo strato in corso di rimozione; sulla destra la concentrazione di reperti osteologici
  • Particolare dell'US 56 in corso di ripulitura Particolare dell'US 56 in corso di ripulitura
  • L'US 56 in corso di ripulitura L'US 56 in corso di ripulitura
  • Vista generale del lato sud. Da destra verso sinistra il taglio nella roccia, un livello di terra sabbiosa mista a pietrisco, l'US 56 Vista generale del lato sud. Da destra verso sinistra il taglio nella roccia, un livello di terra sabbiosa mista a pietrisco, l'US 56
  • Ripulitura in corso dell'US 56, un livello di terra organica e pietre di piccole e medie dimensioni che attraversa tutta l'area da ovest verso est. Potrebbe trattarsi di una sorta di canale di dreanaggio a protezione della capanna di IX - X secolo posta i Ripulitura in corso dell'US 56, un livello di terra organica e pietre di piccole e medie dimensioni che attraversa tutta l'area da ovest verso est. Potrebbe trattarsi di una sorta di canale di dreanaggio a protezione della capanna di IX - X secolo posta i
  • La sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore La sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore
  • Particolare della roccia tagliata a formare un piccolo piano (circa 1 metro di larghezza) presso l'angolo sud-ovest Particolare della roccia tagliata a formare un piccolo piano (circa 1 metro di larghezza) presso l'angolo sud-ovest
  • particolare della roccia tagliata a formare un piccolo piano (circa 1 metro di larghezza) presso l'angolo sud-ovest particolare della roccia tagliata a formare un piccolo piano (circa 1 metro di larghezza) presso l'angolo sud-ovest
  • la sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore la sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore
  • la sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore la sezione che delimita l'area a sud. In alto i dilavamenti e gli scarichi del cantiere di XII secolo. In basso il taglio nella roccia che attraversa in senso est-ovest tutto il settore
  • Il lato sud dell'area (vista da ovest) Il lato sud dell'area (vista da ovest)
  • La roccia tagliata che forma un piano presso l'angolo sud-ovest dell'area La roccia tagliata che forma un piano presso l'angolo sud-ovest dell'area
  • Area 11 - Settore B - L'area orientale del quadrato B3 a fine giornata vista da sud-ovest Area 11 - Settore B - L'area orientale del quadrato B3 a fine giornata vista da sud-ovest
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3. La zona orientale del quadrato B3 in corso di scavo Area 11 - Settore B - Quadrato B3. La zona orientale del quadrato B3 in corso di scavo
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Lo strato di pietre di piccole dimensioni US 714 e lo strato di terra marrone molto scuro frammista a pietrisco US 709 individuati al di sotto dello strato US 706 a fine giornata Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Lo strato di pietre di piccole dimensioni US 714 e lo strato di terra marrone molto scuro frammista a pietrisco US 709 individuati al di sotto dello strato US 706 a fine giornata
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Lo strato US 714 a fine giornata Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Lo strato US 714 a fine giornata
  • Area 11 - Settore b - Quadrato B3. Particolare US 714 vista da sud Area 11 - Settore b - Quadrato B3. Particolare US 714 vista da sud
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Particolare dello strato di pietre di piccole dimensioni US 714 visto da sud-ovest Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Particolare dello strato di pietre di piccole dimensioni US 714 visto da sud-ovest
  • Area 11 - Settore B- Quadrato B3. Lo strato di pietre di piccole dimensioni US 714 Area 11 - Settore B- Quadrato B3. Lo strato di pietre di piccole dimensioni US 714
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Particolare del muro di cinta a fine giornata Area 11 - Settore B - Quadrato B3. Particolare del muro di cinta a fine giornata
  • Area 11 - Settore B - Quadrato B3 Particolare del muro di cinta visto da nord -est Area 11 - Settore B - Quadrato B3 Particolare del muro di cinta visto da nord -est
  • Area 11- Settore B - Quadrato B3. Il muro di cinta dopo la rimozione dello strato di pietre ad esso addossato Area 11- Settore B - Quadrato B3. Il muro di cinta dopo la rimozione dello strato di pietre ad esso addossato
  • Vista da est dello strato di pietre al termine della giornata di scavo. Vista da est dello strato di pietre al termine della giornata di scavo.
  • Particolare dello strato di pietre e dello strato di terra marrone ricca di pietrisco. Particolare dello strato di pietre e dello strato di terra marrone ricca di pietrisco.
  • Vista da est della zona settentrionale dell'area di scavo. Vista da est della zona settentrionale dell'area di scavo.
  • Particolare dello strato di pietre individuato a ridosso del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale. Particolare dello strato di pietre individuato a ridosso del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale.
  • Vista generale della zona settentrionale dell'area di scavo. Vista generale della zona settentrionale dell'area di scavo.
  • Particolare dello strato di terra marrone con pietrisco dislocato su tutta la zona nord dell'area di scavo. Particolare dello strato di terra marrone con pietrisco dislocato su tutta la zona nord dell'area di scavo.
  • Vista frontale dello strato di pietre e dello strato di colore marrone caratterizzato da una forte presenza di pietrisco. Vista frontale dello strato di pietre e dello strato di colore marrone caratterizzato da una forte presenza di pietrisco.
  • Area 14, Quadrato A3. Lo strato di crollo US 7 prima della totale rimozione. Area 14, Quadrato A3. Lo strato di crollo US 7 prima della totale rimozione.
 
     
Warning: [mysql error 144] Table './archivio_foto/piwigo_sessions' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed

REPLACE INTO piwigo_sessions
  (id,data,expiration)
  VALUES('22E83k8q7mep3vh6k3cv4r1e1i0fs6','pwg_device|s:7:\"desktop\";pwg_mobile_theme|b:0;',now())
; in /var/www/piwigo/include/dblayer/functions_mysqli.inc.php on line 832