Warning: [mysql error 144] Table './archivio_foto/piwigo_sessions' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed

SELECT data
  FROM piwigo_sessions
  WHERE id = '2CC8d631bpvftnab9n3njblbosbjf6'
; in /var/www/piwigo/include/dblayer/functions_mysqli.inc.php on line 832
Tag A18_US57 | Archivio fotografico del LIAAM - Università di Siena

Archivio fotografico del LIAAM - Università di Siena

Benvenuti nella galleria fotografica del LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all'Archeologia Medievale, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena). Sono presenti tutte le foto degli scavi archeologici gestiti dagli insegnamenti di Archeologia Medievale e Archeologia dell'alto medioevo (prof. Marco Valenti)

     
 
  • Vista da nord-ovest della zona settentrionale dell'area di scavo a inizio giornata. Vista da nord-ovest della zona settentrionale dell'area di scavo a inizio giornata.
  • Lo strato di dilavamento individuato sia nella parte alta dell'area di scavo, sia in quella posta in basso. Lo strato di dilavamento individuato sia nella parte alta dell'area di scavo, sia in quella posta in basso.
  • Il livello di dilavamento caratterizzato da terra argillosa e pietrisco. Il livello di dilavamento caratterizzato da terra argillosa e pietrisco.
  • I due muri paralleli individuati sul limite nord del terrazzo altomedievale. I due muri paralleli individuati sul limite nord del terrazzo altomedievale.
  • Vista generale del settore settentrionale dell'area di scavo: in primo piano il taglio individuato durante la giornata di scavo. Vista generale del settore settentrionale dell'area di scavo: in primo piano il taglio individuato durante la giornata di scavo.
  • Il taglio di forma circolare pertinente ai due muri paralleli posti a ridosso del terrazzo altomedievale. Il taglio di forma circolare pertinente ai due muri paralleli posti a ridosso del terrazzo altomedievale.
  • La zona nord dell'area di scavo al termine della giornata di scavo. La zona nord dell'area di scavo al termine della giornata di scavo.
  • Vista generale della zona nord dell'area di scavo. Vista generale della zona nord dell'area di scavo.
  • Particolare dei due muri situati lungo il limite nord del terrazzo altomedievale. Particolare dei due muri situati lungo il limite nord del terrazzo altomedievale.
  • I due muri paralleli visti da est a inizio giornata di scavo. I due muri paralleli visti da est a inizio giornata di scavo.
  • I due muri paralleli pertinenti ad un edificio che occupava il terrazzo altomedievale. I due muri paralleli pertinenti ad un edificio che occupava il terrazzo altomedievale.
  • I due basamenti murari posti sul limite nord dell'area di scavo pertinenti all'edificio che occupava il terrazzo altomedievale. I due basamenti murari posti sul limite nord dell'area di scavo pertinenti all'edificio che occupava il terrazzo altomedievale.
  • La zona settentrionale dell'area di scavo al termine della giornata. La zona settentrionale dell'area di scavo al termine della giornata.
  • Il muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale. Il muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale.
  • Particolare del crollo pertinente al muro individuato lungo il limite nord del terrazzo altomedievale. Particolare del crollo pertinente al muro individuato lungo il limite nord del terrazzo altomedievale.
  • Particolare del crollo emerso ai piedi del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale. Particolare del crollo emerso ai piedi del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale.
  • Vista generale da est della zona nord dell'area di scavo. Vista generale da est della zona nord dell'area di scavo.
  • Il muro posto a ridosso del terrazzo altomedievale. Il muro posto a ridosso del terrazzo altomedievale.
  • Particolare del crollo pertinente al muro individuato lungo il limite nord del terrazzamento altomedievale. Particolare del crollo pertinente al muro individuato lungo il limite nord del terrazzamento altomedievale.
  • Il muro posto lungo il limite nord del terrazzamento altomedievale e del crollo pertinente al muro stesso. Il muro posto lungo il limite nord del terrazzamento altomedievale e del crollo pertinente al muro stesso.
  • Particolare dello strato di crollo riferibile al muro collocato a ridosso del terrazzo altomedievale. Particolare dello strato di crollo riferibile al muro collocato a ridosso del terrazzo altomedievale.
  • MD1300870 MD1300870
  • Vista generale della zona settentrionale dell'area di scavo al termine della giornata. Vista generale della zona settentrionale dell'area di scavo al termine della giornata.
  • Vista da est del settore nord dell'area di scavo a fine giornata di scavo. Vista da est del settore nord dell'area di scavo a fine giornata di scavo.
  • Vista dall'alto dello strato di terra marrone con pietrisco situato lungo il limite nord dell'area di scavo. Vista dall'alto dello strato di terra marrone con pietrisco situato lungo il limite nord dell'area di scavo.
  • Vista da sud-est dello strato di terra marrone con pietrisco. Vista da sud-est dello strato di terra marrone con pietrisco.
  • Particolare dello strato di terra marrone con pietrisco interpretato, al momento, come livello di abbandono delle fasi bassomedievali. Particolare dello strato di terra marrone con pietrisco interpretato, al momento, come livello di abbandono delle fasi bassomedievali.
  • Vista generale del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale e dello strato di pietre di medie dimensioni. Vista generale del muro posto sul limite nord del terrazzo altomedievale e dello strato di pietre di medie dimensioni.
  • Strato di terra marrone con pietrisco e strato di pietre posto ai piedi del muro situato lungo il limite nord del terrazzo medievale. Strato di terra marrone con pietrisco e strato di pietre posto ai piedi del muro situato lungo il limite nord del terrazzo medievale.
  • Vista generale della zona nord dell'area di scavo da ovest. Vista generale della zona nord dell'area di scavo da ovest.
  • Particolare dello strato di terra marrone pertinente ai livelli di abbandono bassomedievali. Particolare dello strato di terra marrone pertinente ai livelli di abbandono bassomedievali.
  • Particolare del crollo del muro posto sul limite settentrionale dell'area a inizio giornata di scavo. Particolare del crollo del muro posto sul limite settentrionale dell'area a inizio giornata di scavo.
  • Vista frontale del muro orientato in direzione est-ovest individuato sul limite nord del'area di scavo a inizio giornata. Vista frontale del muro orientato in direzione est-ovest individuato sul limite nord del'area di scavo a inizio giornata.
  • Vista da est del muro orientato in direzione est-ovest posto sul limite settentrionale dell'area di scavo. Vista da est del muro orientato in direzione est-ovest posto sul limite settentrionale dell'area di scavo.
  • Vista frontale del muro individuato sul limite settentrionale dell'area di scavo. Vista frontale del muro individuato sul limite settentrionale dell'area di scavo.
 
     
Warning: [mysql error 144] Table './archivio_foto/piwigo_sessions' is marked as crashed and last (automatic?) repair failed

REPLACE INTO piwigo_sessions
  (id,data,expiration)
  VALUES('2CC8d631bpvftnab9n3njblbosbjf6','pwg_device|s:7:\"desktop\";pwg_mobile_theme|b:0;',now())
; in /var/www/piwigo/include/dblayer/functions_mysqli.inc.php on line 832