Archeologia dei Paesaggi Medievali - Collana multimediale

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Insegnamento di Archeologia Medievale - Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti


Per ordinazioni

Edizioni All'Insegna del Giglio s.a.s, via Niccolò Piccinni, 32 - 50141 Firenze. http://www.edigiglio.it - E-mail: info@edigiglio.it

C'era una volta. La ceramica medievale nel convento del Carmine a Siena

cd-rom compatibile macintosh, windows

prezzo: Italia € 9.90

Il CD-ROM presenta, in forma multimediale, il percorso della mostra ospitata nel complesso museale Santa Maria della Scala e concernente il recupero di oltre quattrocento manufatti ceramici interi, databili nella prima metà del XIV secolo, utilizzati come riempimento di una volta del convento del Carmine a Siena. Il riempimento si componeva prevalentemente di ceramica alternata a gettate di terra ed altri materiali provenienti dalle numerose botteghe di artigiani presenti in questa zona nel Trecento. L’intero recupero è stato sottoposto a restauro e costituisce una significativa occasione per cogliere appieno i numerosi aspetti dell’organizzazione della vita quotidiana di Siena nel Trecento.


La mostra, curata da R. Francovich e da M. Valenti, ha visto impegnati il LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale), numerosi specialisti nei campi dell’archeometria, della paleobotana, dell'archeozoologia, ecc.

L'Ospedale di Santa Maria della Scala. Storia e Archeologia

cd-rom compatibile macintosh, windows

prezzo: Italia € 9.90

L’Ospedale Santa Maria della Scala di Siena e l’antistante piazza del Duomo sono oggetto di indagini archeologiche da parte dell’Università fin dal 1988.


Il CD-ROM presenta, in forma multimediale, i risultati di questi studi, raccontando la storia delle vicende evolutive di quella che è una delle aree di più antica frequentazione della città. Dall’abitato etrusco all’edificio termale romano, dal villaggio di capanne altomedievale fin al primo impianto dell’Ospedale medievale, la zona è stata da sempre al centro della storia di Siena.

Questa storia trova nel CD-ROM un modo nuovo e accattivante per raccontarsi, grazie all’impiego dei disegni ricostruttivi e di tecnologie innovative nella presentazione dei dati provenienti dalle indagini archeologiche, tradizionalmente poco comprensibili al pubblico non specializzato.


Castel di Pietra e la diga sul Bruna. Tra poteri signorili e poteri cittadini

cd-rom compatibile macintosh, windows

prezzo: Italia € 9.90

Questo CD-Rom contiene i risultati di un progetto di ricerca sull’area di Castel di Pietra (Gavorrano, GR) e la vicina diga dei Muracci (che in parte interessa il Comune di Roccastrada, GR) cominciato nel 1997 e tuttora in corso sotto la direzione scientifica di Riccardo Francovich.


Il castello e la diga rappresentano rispettivamente i segni del potere signorile medievale (conti Aldobrandeschi e Pannocchieschi) e della città rinascimentale (Siena) e costituiscono i due poli di un ideale percorso attraverso i paesaggi antichi della valle del Bruna.


L’occasione per la produzione di questo materiale è stata l’inaugurazione di un centro di documentazione del territorio a gavorrano dove sono esposti i dati essenziali del progetto e anche delle ceramiche rinvenute nello scavo.

Piombino. Storia e Archeologia di una città dal Medioevo all'età contemporanea

cd-rom compatibile macintosh, windows

prezzo: Italia € 15.00

Il CD-Rom contiene i risultati delle ricerche svolte nella città di Piombino e nel suo territorio con particolare riferimento agli scavi archeologici del castello che attualmente ospita il museo della città.


La storia del castello, in mancanza di tracce precedenti, inizia dai primi decenni del XIII secolo. Attraverso lo scavo del deposito di terreno al di sotto dei piani pavimentali di questa sala, sono stati riportati in luce livelli di vita e strutture murarie connesse alla porta ed alla cinta muraria. La loro analisi ha permesso di risalire alle caratteristiche originarie di queste strutture e alle loro trasformazioni nei differenti periodi storici.





La Fonte di Follonica e le fonti medievali di Siena

DVD video

prezzo: Italia € 15.00

L'area in cui si trova la Fonte di Follonica è una vallata a est della città.

Non conosciamo la data di costruzione ma sappiamo che nel 1226 già si parlava di una "fonte vecchia", della quale non rimane traccia e di una "fonte nuova". Nel corso del XIV secolo, la struttura fu progressivamente abbandonata. Nel 1492 il Comune, nel tentativo di ripristinarla, stanziò dei fondi affidando il progetto a Francesco di Giorgio Martini. Il progetto non fu mai realizzato e nel corso del XVI secolo la fonte si interrò definitivamente.

Nel mese di settembre 2003 è iniziata una collaborazione tra Dipartimento di Archeologia, Fondazione Monte dei Paschi di Siena (progetto "Archeologia dei Paesaggi Medievali") ed il Comune di Siena, per indagare la Fonte di Follonica.

Il lavoro degli archeologi è stato finalizzato a ricostruire la storia del monumento, comprenderne la forma originaria e scavare le zone antistanti per capire la risorsa archeologica celata dall'interro secolare, che raggiunge i 5-6 metri di profondità.

Poggio Imperiale a Poggibonsi (1993 - 2003). Dallo scavo archeologico alla costruzione del Parco

DVD video

prezzo: Italia € 15.00

Poggio Imperiale è una collina a 200 m. slm di quota, estesa per 12 ettari, posta sull'immediato ovest di Poggibonsi. Si caratterizza per essere racchiusa dalle fortificazioni cinquecentesche volute da Lorenzo dei Medici su progetto di Giuliano da Sangallo.
Tra il 1155 e il 1270 vi sorgeva il castello, poi trasformatosi in nucleo urbano di Podium Bonizi e nel 1313 l'imperatore Arrigo VII tentò la fondazione della nuova città di Monte (o Poggio) Imperiale.

Dal 1992 la collina è al centro di uno studio condotto dall'Area di Archeologia Medievale dell'Università di Siena. La storia insediativa della collina ha avuto inizio almeno sette secoli prima, con un insediamento tardoantico al quale seguì un villaggio altomedievale di lunga frequentazione.

Nel settembre 2003 è stato inaugurato il Parco Archeologico e Tecnologico, nato dalla sinergia tra Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Comune di Poggibonsi e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.