









La società Archeòtipo è uno spin off dell’Università di Siena, nata al termine di una pluriennale sperimentazione nel campo dell’archeologia e dell’informatica applicata ai Beni Culturali, capace di supportare il lungo processo di acquisizione del ‘tradizionale’ dato archeologico fino all'impiego delle più innovative tecnologie per la sua diffusione al grande pubblico, secondo le più moderne tendenze dell’informazione e della comunicazione.
Obiettivi
Archeòtipo si pone, fin dalla sua fondazione, l’obiettivo di sperimentare, innovare ed offrire soluzioni complete e personalizzate nel campo dei Beni Culturali, dalle indagini sul campo alla didattica nelle scuole, passando per l’archiviazione, la catastazione, la divulgazione del dato archeologico, attraverso l’utilizzo di applicazioni informatiche.
Metodologia
Archeòtipo si distingue per la poliedricità nell’offerta di servizi, maturata in oltre 15 anni di attività dall’equipe del LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale). Le attività della società spaziano, infatti, dalle tradizionali attività sul campo, all’acquisizione ed elaborazione dati, alla creazione di banche dati informatizzate, alla composizione di progetti editoriali, web e multimediali, alle web-applications all’organizzazione di eventi culturali e di living history, alla didattica per le scuole primarie e secondarie fino a proposte di turismo culturale.
Pubblico
Particolare attenzione è rivolta alle tecnologie dedicate alla divulgazione ed alla ‘valorizzazione leggera’ per raccontare al pubblico i risultati della ricerca scientifica: soluzioni come percorsi di visita ed allestimenti museali, vengono arricchiti grazie all’impiego di realtà aumentata, modelli tridimensionali, video, animazioni, QR Code, per avere contenuti sempre aggiornabili, modificabili e con cui il visitatore può interagire semplicemente attraverso tablet e smartphone.
Risultati
Archeòtipo ha svolto lavori di ricerca e divulgazione nell’ambito dei beni culturali per conto di enti pubblici e privati. Tra questi è possibile ricordare scavi archeologici, prodotti di divulgazione ed eventi per la Regione Toscana, la Provincia di Siena, il Comune di Poggibonsi (SI) e la Cantina Pieve Vecchia di Campagnatico (Gr), conseguendo ottimi risultati.
La società, fortemente impegnata nell’innovazione tecnologica, è stata inoltre selezionata, nella persona del presidente Prof. Marco Valenti, per l’Innovation Italy Award, riconoscimento assegnato ai leader di pensiero, agli innovatori e ai pionieri dell’innovazione guidata dall’ICT in Italia.
www.archeotipo.it - info@archeotipo.it
www.parco-poggibonsi.it - info@parco-poggibonsi.it