Università degli Studi di Siena

Poggio Imperiale (Poggibonsi, SI) - Scavi 1993-2004

Poggio Imperiale è un'appiattita ed allungata collina a 200 m slm di quota, estesa per quasi 12 ettari.

E' posta sull'immediato ovest del centro di Poggibonsi, capoluogo comunale e centro economico-imprenditoriale tra i principali della regione.

Si caratterizza per essere racchiusa dalle fortificazioni cinquecentesche volute da Lorenzo dei Medici su progetto di Giuliano da Sangallo e per appartenere ad una zona di antica frequentazione della quale fanno parte i prospiscienti convento francescano di San Lucchese (costituitosi tra la fine del XIII-inizi XIV secolo) e castello di Badia (già Marturi, il cui aspetto attuale è frutto di radicali trasformazioni ottocentesche).

Ha rappresentato il vero centro storico di Poggibonsi: tra 1155 e 1270 vi sorgeva il castello poi nucleo urbano di Podium Bonzi e nel 1313 fu scelta dall'imperatore Arrigo VII per edificare la nuova città di Monte Imperiale.

Già oggetto di alcuni rinvenimenti occasionali e dell'interesse degli storici locali, dal 1992 la collina è al centro di uno studio sistematico condotto dall'area di Archeologia Medievale dell'Università di Siena.


Dopo un'indagine preliminare volta a comprendere la reale portata dei depositi archeologici conservati nella fortezza, dal 1993 ha avuto inizio un progetto di scavo a lungo termine che ha mostrato un'occupazione molto più antica di quanto si conosceva dalle fonti scritte; come hanno dimostrato gli archeologi, la storia insediativa della collina ha avuto inizio almeno sette secoli prima.

Costituisce un'area monumentale ed archeologica di grande rilievo che dal settembre 2003 è al centro del Parco Archeologico e Tecnologico di Poggibonsi costituitosi dalla cooperazione tra il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena con il progetto “Archeologia dei Paesaggi Medievali”.