Il suo nome originario era Silbina, poi mutato in Selvena, toponimo ancora presente perché trasferito all'attuale centro abitato sorto in età moderna a circa 2 Km. dal castello. L'ipotesi più probabile sulle origini di questo nome sembra essere quella di una derivazione dall'Etrusco.
E' tuttavia prematuro, in assenza di dati archeologici, parlare di origini etrusche per il nucleo insediativo, anche se nei dintorni, sulla sommità dei monti Civitella e Penna, sono stati individuati siti fortificati d'altura del periodo etrusco.
La ricchezza e l'importanza di questo sito erano dovute ai vicini giacimenti di cinabro, zolfo e antimonio, di cui abbiamo attestazione documentaria a partire dal basso medioevo.