Università degli Studi di Siena

Castello di Montefiesole (Pontassieve, FI) - Scavi 2000-2003

Lo scavo del castello vescovile di Montefiesole rientra in un più ampio progetto di studio degli insediamenti fortificati medievali presenti nel territorio di Pontassieve (Firenze), fortemente voluto dalla stessa amministrazione comunale.


Le ricerche sul campo vengono portate avanti dal 2000 dall’Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena.





Lo scavo è stato condizionato dalla fitta presenza di pini neri, piantati secondo notizie orali agli inizi degli anni ’50 sul poggio e posti su filari paralleli abbastanza regolari.

L’intervento archeologico ha previsto il risparmio di circa 50 cm per lato intorno ad ogni albero ubicato all’interno delle aree di scavo (circa 20 pini). Nonostante siano state messe in luce solamente le creste dei muri medievali, poste a circa 50-100 cm al di sotto del piano di campagna attuale, l’approfondimento in alcuni punti dell’area di scavo ha portato alla creazione di risparmi di più di 1 m di altezza.

Per la sicurezza del cantiere nelle prossime campagne di scavo è stato assolutamente necessario provvedere al taglio degli alberi posti su tutta la superficie del poggio.