Lo scavo 2.0: il sito Internet di Miranduolo (Chiusdino, SI)

Articolo pubblicato in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L'Aquila, 12-15 settembre 2012, All’Insegna del Giglio, Firenze, 2012, pp. 52-58
Allegato | Dimensione |
---|---|
Scarica il testo in formato PDF | 132.66 KB |
A partire dal concetto di web 2.0, in cui il navigatore non è più utente passivo che assorbe messaggi, documenti, notizie, ma è protagonista diretto nella realizzazione e condivisione dei contenuti, l'articolo mostra un nuovo sistema di pubblicazione online e comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche.
Partendo dalla presentazione del sito web dello scavo del castello di Miranduolo, totalmente ristrutturato nel corso del 2010, il LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all'Archeologia Medievale dell'Università di Siena) ha sviluppato una piattaforma per una completa gestione online degli scavi archeologici, dalla catastazione, all'interpretazione, alla comunicazione dei risultati.
Tutta la documentazione di scavo e le interpretazioni (archivio US, materiali, rilievi grafici, piattaforme GIS, diari di scavo, fotografie, filmati, ecc...) sono immediatamente disponibili online ed aggiornati in tempo reale, sfruttando più canali di comunicazione web, dai database online ai social network (facebook, youtube, twitter, flickr, evernote).