La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
2021 - Il Museo di Classe di Ravenna
2020 - voti sami, Complesso archeologico di S. Eulalia a Cagliari - voti del pubblico, Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno
2019 - voti sami e del pubblico, Museo dell’Abruzzo bizantino e altomedievale di Crecchio (CH)
2018 - voti sami, Museo diffuso di Borgo Terra, Muro Leccese - voti del pubblico, Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale, Aquileia
2017 - voti sami, Museo Provinciale Sannitico di Campobasso - voti del pubblico, Domus dei tappeti di pietra di Ravenna e la sezione medievale del museo Sannitico di Campobasso
2016 - voti sami e del pubblico, Catacombe di Napoli e la chiesa paleocristiana di Siponto
2015 - voti sami e del pubblico, Parco archeologico-Archeodromo di Poggibonsi - premio speciale della giuria ai due ex presidenti della Società Sauro Gelichi e Gian Pietro Brogiolo
2014 - Museo della Crypta Balbi (Roma)
2013 - Museo Biddas, Museo dei Villaggi abbandonati della Sardegna, di Sorso (SS) - premio speciale della giuria al Parco Archeominerario di Rocca San Silvestro (Campiglia Marittima, LI)