Cari colleghi,
con piacere vi invito all'inaugurazione a Piombino del nuovo museo del Castello e delle Ceramiche Medievali.
Nel 2003 nella volta absidale di una chiesa piombinese, S. Antimo sopra i Canali, trovammo, eccezionalmente conservate, oltre 700 forme ceramiche, inserite dai costruttori medievali a riempimento della stessa volta. Si trattava di ceramiche di produzione pisana, savonese, locale e anche importate da varie zone del Mediterraneo, databili alla prima meta del 1200. In questo insieme di reperti e' rappresentato tutto il tipico corredo medievale da mensa, dispensa e cucina.
Dopo dieci anni dalla scoperta, l'edizione delle ricerche, il restauro dei reperti e la redazione di un non semplice progetto di allestimento, buona parte delle ceramiche ritrovate (circa 480 pezzi) il prossimo 13 luglio, saranno esposte al pubblico nel complesso monumentale del Castello di Piombino all'interno di un percorso dedicato a Riccardo Francovich e Graziella Berti.
Grazie al grande impegno economico della locale amministrazione comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, per i tre piani del Castello e' stato progettato un percorso di visita mirato a ricostruire, al piano terra, la storia dello stesso monumento che ospita l'esposizione, al secondo piano la storia di Piombino dal Medioevo all'eta' moderna. Al primo piano sono esposte le ceramiche ed, oltre alla ricostruzione del contesto storico di ritrovamento, sono stati pensati appositi percorsi relativi alle tecnologie di produzione ed alle funzioni delle stesse ceramiche.
Il Museo e' gestito dalla societa' Parchi Val di Cornia, al cui sito si rimanda per orari di visita ed altre informazioni ma, se alcuni di voi avranno occasione di passare da Piombino, saro' ben lieta di accompagnarvi nella visita
Cari saluti
Giovanna Bianchi