VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale - Matera, 12-15 settembre 2018 IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale - Alghero, 28 settembre - 2 ottobre 2022 SAMI - Atti dei Congressi Nazionali Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich

Tu sei qui

La società

La SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), fondata nel 1994 da personalità di primo piano dell'archeologia medievale e della ricerca in generale, quali Gian Pietro Brogiolo, Sauro Gelichi, Riccardo Francovich e Tiziano Mannoni, è attualmente composta da oltre 500 membri.

E’ una società priva di scopi di lucro, che si prefigge la finalità di costituire un punto di incontro e di confronto tra gli archeologi medievisti italiani, accademici e non, di studiare le fonti materiali di epoca post-classica e pre-industriale e di promuovere tutte le iniziative volte all'indagine e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di età medievale sul territorio nazionale.

Già a partire dagli anni '70 del secolo scorso, non a caso, fu proprio lo sviluppo dell'Archeologia Medievale quale autonoma disciplina universitaria, a stimolare un forte impegno di studi sulle fasi post-antiche del territorio in un approccio di archeologia globale e delle complessità; conseguentemente un'attenzione ai legami esistenti fra il territorio moderno e le sue fasi diacroniche nel tentativo di riconoscerne e valorizzare gli assetti e le dinamiche.

Sulla base di questa tradizione, uno degli obiettivi primari della SAMI è, pertanto, quello di favorire e promuovere la conoscenza del patrimonio monumentale e paesaggistico nella sua diacronia, a beneficio ed in relazione al più ampio pubblico possibile ed attraverso una seria strategia di progettazione culturale, nella convinzione che proprio il patrimonio debba assumere, una volta per tutte, quel ruolo di primo piano che gli compete nell’economia del paese.