Programma
12 settembre
ore 15,30 – Saluto delle Autorità
ore 16,00 – Prolusione
ore 16,30 – I Sezione: Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale
ore 18,00 – Riunione del Direttivo
13 settembre
ore 9,00– II Sezione:A rcheologia delle architetture
ore 10,30 – III Sezione: Territorio e insediamenti
ore 12,00 – pausa pranzo
ore 13,00 – appuntamento alla “Fontana Luminosa” (centro città) per visita guidata alla “zona rossa” della città
ore 15,00 – IV Sezione: Luoghi di culto e archeologia funeraria
ore 16,30 – V Sezione: Produzioni, commerci, consumi
ore 18,00 – Assemblea dei Soci della SAMI
14 settembre
ore 9,00 – Partenza per visita guidata ai siti archeologici del territorio aquilano oggetto di indagine da parte della Cattedra di Archeologia Medievale. Pranzo sociale con prodotti tipici del territorio aquilano offerto dalle amministrazioni locali.
ore 19,30 – rientro all’Aquila
15 settembre
ore 9,00 – VI Sezione: La città
ore 11,00 – Tavola Rotonda conclusiva sul tema “Il ruolo dell’archeologia nella prevenzione e nell’intervento di emergenza in occasione di calamità naturali”.
ore 13,00 – Saluti e fine dei lavori
In allegato è possibile scaricare il sommario del volume dei pre-atti del VI Congresso in corso di stampa e una cedola di prenotazione del volume con gli sconti speciali riservati ai Soci validamente iscritti e agli Autori dei contributi. Facciamo presente che è possibile praticare queste particolari condizioni solo per un mese, per cui raccomandiamo di inviare la prenotazione entro il 25 luglio p.v. anche nel caso preferiate ritirare il volume in occasione del Congresso. Durante il Congresso, a causa della Legge in vigore sul prezzo di vendita dei libri, lo sconto massimo praticabile sarà del 20% sul prezzo di copertina di € 70.